ELEZIONI COMUNALI DEL 27 APRILE 1997
Candidato Sindaco LUSSIGNOLI dott. ALBERTO TULLIO
I CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERI COMUNALI:
SAMBINELLI IDO
Nato a Carpenedolo il 02/03/1943, Coniugato. Diploma Avviamento
commerciale, Operatore nel settore dell’ Artigianato Artistico.
Nato a Carpenedolo il 02/03/1943, Coniugato. Diploma Avviamento
commerciale, Operatore nel settore dell’ Artigianato Artistico.
ZIZIOLI ANGELO GIUSEPPE
Nato a Capriano del Colle il 24/08/1948. Coniugato con 2 figli
Diploma Magistrale, Impiegato amm. Provinciale sez. Caccia-Pesca
Nato a Capriano del Colle il 24/08/1948. Coniugato con 2 figli
Diploma Magistrale, Impiegato amm. Provinciale sez. Caccia-Pesca
DI DOMENICO MARIA ROSARIA
Nata a Napoli il 18/10/1948. Coniugata con 1 figlio. Laurea in Lettere,
docente presso la scuola media statale di Azzano Mella.
Nata a Napoli il 18/10/1948. Coniugata con 1 figlio. Laurea in Lettere,
docente presso la scuola media statale di Azzano Mella.
RUBAGOTTI GUERRINO
Nato a Bagnolo Mella il 24/03/1949. Coniugato con 3 figli. Diploma di
Avviamento Professionale Industriale, Artigiano carrozziere.
Nato a Bagnolo Mella il 24/03/1949. Coniugato con 3 figli. Diploma di
Avviamento Professionale Industriale, Artigiano carrozziere.
NEGRETTI GIUSEPPE
Nato a Brescia il 12/06/1962. Coniugato con 1 figlio. Attestato di
elettrotecnico e ragioneria, Artigiano nel settore della falegnameria.
Nato a Brescia il 12/06/1962. Coniugato con 1 figlio. Attestato di
elettrotecnico e ragioneria, Artigiano nel settore della falegnameria.
BROGNOLI TOMMASO
Nato a Brescia il 20/12/1966. Coniugato. Laurea in giurisprudenza,
Dirigente Aziendale.
Nato a Brescia il 20/12/1966. Coniugato. Laurea in giurisprudenza,
Dirigente Aziendale.
CARRIERI AGOSTINO
Nato a Brescia il 06/09/1967. Celibe. Diploma Istituto professionale
Alberghiero, Agente di Polizia Municipale.
Nato a Brescia il 06/09/1967. Celibe. Diploma Istituto professionale
Alberghiero, Agente di Polizia Municipale.
ROBBA CRISTINA
Nata a Brescia il 03/03/1972, Nubile. Diploma di Ragioneria,
Impiegata.
Nata a Brescia il 03/03/1972, Nubile. Diploma di Ragioneria,
Impiegata.
BOTTI MAURIZIO
Nato a Brescia il 25/01/1973, Celibe. Diploma di Ragioneria,
Consulente Assicurativo.
Nato a Brescia il 25/01/1973, Celibe. Diploma di Ragioneria,
Consulente Assicurativo.
SETTURA GIANLUCA
Nato a Brescia il 28/05/1974, Celibe. Diploma di licenza media,
Istruttore di Tennis.
Nato a Brescia il 28/05/1974, Celibe. Diploma di licenza media,
Istruttore di Tennis.
POLATO ANNAMARIA
Nata a Brescia il 17/07/1974, Nubile. Diploma di Perito Aziendale
Corrispondente in lingue Estere, Ragioniera.
Nata a Brescia il 17/07/1974, Nubile. Diploma di Perito Aziendale
Corrispondente in lingue Estere, Ragioniera.
ZAMBELLI CHIARA
Nata a Brescia il 17/11/1974, Nubile. Diploma di Ragioneria, Studente
Universitaria in Giurisprudenza.
Nata a Brescia il 17/11/1974, Nubile. Diploma di Ragioneria, Studente
Universitaria in Giurisprudenza.
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO PER IL QUADRIENNIO
1997 - 2001
SOMMARIO
SERVIZI PER I CITTADINI
- Servizi Sociali;
- Pubblica Istruzione e Gioventù;
- Sport e tempo libero;
- Biblioteca Comunale e Cultura;
- Manifestazioni e feste.
SERVIZI OPERATIVI ISTITUZIONALI
- Il Comune come Azienda;
- Servizi Comunali;
- Vigilanza e traffico;
- Artigianato e Commercio;
- Mondo del lavoro;
- Trasparenza e partecipazione.
SERVIZI ECONOMICO AMMINISTRATIVI
- Bilancio;
- Tributi;
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
- Opere pubbliche: criteri generali;
- Opere da realizzare: - servizi scolastici comunali;
- Palazzo Bocca;
- Sistema idrico integrato;
- Edilizia economico-popolare;
- Sistemazione idraulica del Monte Netto;
- Altre opere.
- Ecologia e territorio: - L’ ambiente:
- Protezione Civile.
SERVIZI PER I CITTADINI
· Servizi Sociali
Il nostro impegno è rivolto a sviluppare, potenziare e razionalizzare i servizi sociali nei confronti di:
- cittadini anziani particolarmente in difficoltà che necessitano di assistenza;
- famiglie bisognose con figli in età scolare;
- portatori di handicap;
- emarginati gravi.
Istituzione di fasce di reddito per il contributo nell’ acquisto di medicinali per i meno abbienti e sostegno per i casi di particolare gravità.
Sostegno alle forme associative di volontariato e/o comunità religiose per progetti di particolare rilevanza.
Oltre a questi aspetti di solidarietà, il nostro impegno è indirizzato anche al miglioramento dei rapporti con i nuovi Cittadini che vengono ad abitare nel nostro Comune.
La nostra sensibilità e disponibilità sarà indirizzata a favorirne l’inserimento in modo concreto.
· Pubblica Istruzione e Gioventù
I giovani, che sono le nostre speranze per un futuro migliore, vanno seguiti ed incoraggiati attraverso costanti iniziative atte a farli sentire utili e protagonisti. Vanno incoraggiati nello studio e nel lavoro.
E’ nostro impegno ripristinare, per gli studenti, le borse di studio e per chi si deve inserire nel mondo del lavoro, opportunità di seguire corsi di specializzazione e qualificazione.
La scuola è per noi un punto di intervento qualificante, pertanto verrà prestata molta attenzione alle sue esigenze.
Verranno rivisti e se possibile potenziati i criteri di sostegno economico ed organizzativo nei confronti delle scuole materne, elementari e medie.
Eliminazione della disparità delle rette di frequenza alle scuole materne di Capriano e di Fenili.
Studio sulla fattibilità di autogestione totale del trasporto scolastico per renderlo più economico ed efficace.
· Sport e tempo libero
Il nostro impegno nei confronti dello sport è di sostenere i gruppi che già operano sul territorio e svilupparne la partecipazione rendendo gli impianti esistenti più accessibili e fornendo il necessario supporto: concessione della palestra, uso del campo sportivo, ecc..
Sostegno economico ad associazioni e gruppi sportivi iscritti a campionati ufficiali e non, per favorirne la diffusione.
· Biblioteca Comunale e Cultura
Intendiamo perseguire il rilancio della biblioteca comunale affinché, anche in collegamento con le istituzioni scolastiche, promuova e valorizzi la cultura.
Incentivare le persone e le iniziative che si prestano a salvaguardare, sviluppare e rappresentare i valori della nostra cultura: ricerca storica, pittura, scultura, poesia, ecc..
Ristampa del volume di Storia Locale “IL BOSCO DI CAPRIANO RACCONTA” come importante documento della nostra storia e valido strumento didattico, da distribuire gratuitamente ai nuovi residenti.
· Manifestazioni e feste
Uno sforzo importante verrà effettuato per migliorare e sostenere tutte le manifestazioni locali, favorendo inoltre nuove iniziative.
SERVIZI OPERATIVO ISTITUZIONALI
· Il Comune come Azienda
Occorre rivedere l’intera struttura della “MACCHINA COMUNALE”: essa dovrà essere adeguata al modello di una azienda produttiva in grado di offrire ai Cittadini servizi efficienti e moderni.
Si ritiene perciò necessario:
1. riorganizzare gli uffici comunali, individuando dipartimenti omogenei di lavoro con le relative professionalità di riferimento;
2. rivedere le mansioni del personale ai vari livelli, in modo da favorirne la formazione attraverso un aggiornamento costante;
3. punto d’arrivo dovrà essere una struttura razionalmente organizzata, trasparente nel suo operare, tempestiva nel fornire risposte ai Cittadini.
· Servizi comunali
Con l’entrata in funzione della nuova sede Municipale si procederà all’ ammodernamento e potenziamento del sistema informatico del Comune per renderlo compatibile alle nuove esigenze di efficienza e tempestività.
Prevediamo terminali riservati al pubblico affinché tutti possano avere accesso a dati ed informazioni di carattere generale e verrà valutata la possibilità di introdurre uno sportello “DOCUMAT” per fornire documenti e certificati 24 ore su 24.
· Vigilanza e traffico
Sviluppo di un nuovo piano per migliorare la viabilità e la sicurezza del traffico cittadino:
- ampliamento e potenziamento della cartellonistica e segnaletica stradale: indicazione di località e cascinali, segnaletica di ingresso nel territorio comunale, posa di lampeggiatore di pericolo all’incrocio sulla quinzanese per il capoluogo, ecc.;
- istituzione di una struttura che abbia il compito di sorveglianza e di intervento sulle strade comunali, tesa a mantenere la rete stradale in perfetta efficienza;
- potenziamento, ammodernamento, razionalizzazione dell’illuminazione stradale, compatibilmente con le risorse finanziarie;
- applicazione della normativa nazionale sul piano antirumore attraverso opportuni interventi e adozione di provvedimenti atti a ridurre e contenere le sorgenti di rumore.
· Artigianato e commercio
Particolare attenzione verrà posta nei confronti di tutte le attività atigianali e commerciali che, garantendo importanti servizi alla collettività, contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nel nostro Comune.
Revisione del piano commerciale, in stretta collaborazione con i rappresentanti di categoria, per renderlo compatibile con le reali esigenze del territorio.
Tutti gli atti di competenza comunale, relativi alle attività artigianali, commerciali, industriali verranno snelliti e semplificati.
· Mondo del lavoro
Per affrontare il problema occupazionale locale si sosterrà la creazione di forme cooperativistiche di lavoro.
Tali iniziative potranno, tra l’altro, essere interessate alla gestione dei seguenti servizi comunali:
- servizio bibliotecario;
- servizio di assistenza domiciliare;
- verde e arredo urbano;
- pulizia edifici scolastici e comunali;
- manutenzione strutture sportive;
- pulizia strade;
- presenza sullo scuolabus, attraversamenti pedonali, e servizio di assistenza nelle scuole;
- servizi cimiteriali.
· Trasparenza e partecipazione
Per noi amministrare oggi, pensando al futuro, vuol dire: fornire prestazioni sempre più efficienti, basate su criteri di trasparenza e di accesso secondo diritti e requisiti certi.
Tutto questo vuol dire darsi regole improntate alla imparzialità, al buon governo, ed al controllo:
1. revisione dello Statuto e dei regolamenti Comunali;
2. miglioramento delle fasce orarie per l’accesso agli uffici;
3. promozione di assemblee per favorire il dialogo tra Amministrazione e Cittadini su argomenti di particolare interesse collettivo;
4. consultazione della popolazione attraverso la formula del questionario per individuarne i reali orientamenti sulle scelte più importanti;
5. molto importante per la reciproca conoscenza fra Amministrazione e Cittadini, il giornale del Comune che pubblicherà le notizie utili, i bilanci, i progetti, le realizzazioni ed il funzionamento dei vari uffici.
SERVIZI ECONOMICO AMMINISTRATIVI
· Bilancio
La formulazione dei bilanci di previsione e di programmazione terranno conto delle esigenze di chiarezza e di partecipazione allo sviluppo economico finanziario delle attività del Comune.
· Tributi
Sarà nostra cura rivedere i criteri di applicazione delle varie imposte comunali.
L’ICI sulla prima casa sarà rivista valutando la possibilità di aumentare le detrazioni a seconda delle tipologie abitative e delle fasce di reddito: l’effetto di questa operazione, renderà meno gravosa l’imposta sull’ abitazione per i più bisognosi.
La nuova imposta che verrà introdotta in sostituzione di quelle esistenti, cioè l’IREP, sarà attentamente esaminata e valutata per renderla il più equa possibile.
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
· OPERE PUBBLICHE
Criteri generali
L’affidamento dei lavori dovrà prevedere precise ed efficienti garanzie sui lavori eseguiti da parte delle ditte esterne.
La deliberazione di nuove opere pubbliche sarà improntata alla valorizzazione di quanto già esistente, al contenimento della spesa ed al minimo impatto ambientale al fine di rendere più vivibile e più fruibile il nostro territorio.
Le nuove opere dovranno essere realizzate con la massima trasparenza negli incarichi, nelle nomine e nelle procedure di aggiudicazione degli appalti.
· Opere da realizzare
Servizi scolastici comunali
E’ previsto lo studio e l’eventuale realizzazione, compatibilmente alle risorse, di un nuovo polo scolastico atto ad unificare le scuole elementari e materne del capoluogo e della frazione.
In detto polo verranno ricompresi i poliambulatori, una sala civica capiente ed altri servizi accessori: palestra polivalente, campi da tennis al coperto, ecc..
Palazzo Bocca
Proseguimento del restauro del Palazzo Bocca per recuperare locali idonei alla dislocazione dei vari servizi.
Sistema idrico integrato
Verifica della possibilità di recupero del sistema idrico integrato e successiva revisione dell’attuale piano di gestione.
Edilizia economico-popolare
Individuazione di aree per l’edilizia economico-popolare sulla base delle esigenze di future cooperative per soddisfare la richiesta di case a prezzo contenuto.
Sistemazione idraulica del Monte Netto
Verifica ed attuazione del piano di recupero idrico del Monte Netto.
Altre opere
- Sistemazione graduale dei manti stradali e dei marciapiedi ed abbattimento delle barriere architettoniche ancora esistenti.
- Valorizzazione delle aree verdi per renderle più sicure e vivibili mediante la posa di steccati perimetrali e nuove attrezzature.
- Riqualificazione del centro ed in particolare della piazza comunale.
- Sistemazione area del parcheggio prospiciente il cimitero di Capriano.
- Costruzione di nuovi loculi e tombe di famiglia e sistemazione dei vialetti del cimitero del
Capoluogo.
- Sistemazione e realizzazione delle opere necessarie nel cimitero di Fenili Belasi.
La fattibilità di detti progetti sarà legata alla capacità di autofinanziamento ed alla disponibilità di finanziamenti pubblici.
· ECOLOGIA E TERRITORIO
L’ ambiente
L’ambiente non è da considerarsi un limite alle attività umane, ma bensi una opportunità di crescita economica, sociale e culturale.
All’ interno di un progetto organico di sviluppo urbano sostenibile, attraverso un’attenta e razionale analisi dei singoli problemi ambientali, delle cause che li determinano e degli aspetti economici connessi, verranno proposte soluzioni applicabili alle realtà esistenti.
Riteniamo indispensabile migliorare e potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 1995 (non sono ancora disponibili i dati relativi al 1996) la percentuale di raccolta per rifiuti omogenei era attestata solamente al 6,45% collocandoci nella parte bassa della graduatoria dei comuni bresciani.
Rimozione dei vincoli superflui nelle zone agricole con indicazione precisa degli ambiti da tutelare, considerando l’agricoltura come attività di salvaguardia e valorizzazione del territorio.
Sostegno alla viticoltura attraverso interventi di promozione e patrocinio per preservare e sviluppare un’attività che rappresenta un patrimonio, culturale ed economico, per l’intera comunità.
Protezione civile
Sensibilizzazione capillare con mostre fotografiche e manifestazioni dimostrative.
Assegnazione area comunale per erigenda sede protezione civile.
Potenziamento strutture ed acquisto materiale.
ELEZIONI COMUNALI DEL 13 MAGGIO 2001
Candidato Sindaco LUSSIGNOLI dott. ALBERTO TULLIO
I CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERI COMUNALI:
ANZONI LUIGI
Brescia 12.09.1954
Brescia 12.09.1954
BARONCHELLI MAURO
Leno 25.03.1967
Leno 25.03.1967
BECCALOSSI GIORGIO
Brescia 14.11.1961
Brescia 14.11.1961
BREGOLI GIUSEPPINA
Leno 25.12.1960
Leno 25.12.1960
CARAVAGGIO FAUSTA
Capriano del Colle 28.03.1950
Capriano del Colle 28.03.1950
CARRIERI AGOSTINO
Brescia 06.09.1967
Brescia 06.09.1967
CO’ dott. GIANPAOLO
Capriano del Colle 12.11.1954
Capriano del Colle 12.11.1954
DIVITTINI dott. ANGELO VITTORINO
Brescia 15.01.1973
Brescia 15.01.1973
GHIDONI RENATO
Brescia 20.10.1963
Brescia 20.10.1963
GIUBELLINI MARIO
Brescia 25.10.1955
Brescia 25.10.1955
LAZZARI BRUNO
Capriano-Azzano 10.09.1943
Capriano-Azzano 10.09.1943
LAZZARI DARIO
Capriano del Colle 09.08.1968
Capriano del Colle 09.08.1968
NAVONI GIUSEPPINA
Poncarale-Flero 19.11.1947
Poncarale-Flero 19.11.1947
RUBAGOTTI dott. GIANLUCA
Brescia 15.06.1977
Brescia 15.06.1977
ZAMBELLI ALBERTO
Brescia 23.02.1968
Brescia 23.02.1968
ZIZIOLI ANGELO GIUSEPPE
Capriano del Colle 24.08.1948
Capriano del Colle 24.08.1948
IL PROGRAMMA CHE CI PROPONIAMO
SERVIZI PER I CITTADINI
- Servizi Sociali;
- Pubblica Istruzione e Gioventù;
- Sport e tempo libero;
- Cultura, Biblioteca Comunale, Manifestazioni.
SERVIZI OPERATIVI ISTITUZIONALI
- Servizi Comunali;
- Vigilanza, traffico e viabiltà;
- Sicurezza del cittadino;
- Agricoltura, artigianato, industria e commercio.
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
- Opere pubbliche: criteri generali.
- Opere da realizzare:
- Palazzo Bocca;
- Sistema idrico integrato;
- Revisione dinamica del PRG – Piano Regolatore Generale
- Edilizia economico-popolare;
- Sistemazione idraulica del Monte Netto;
- Altre opere.
- Ecologia e territorio:
- L’ ambiente
SERVIZI PER I CITTADINI
· Servizi Sociali e famiglia
Non intendiamo rinunciare alla nostra storia, noi siamo per la famiglia e con la famiglia. La nostra azione di governo sarà mirata a sostenerla, potenziarla e difenderla con gli strumenti legislativi previsti.
L’assistenza ed i servizi sociali verranno rivisti e potenziati anche alla luce della nuova legge regionale che prevede e meglio definisce ambiti e competenze.
Il nostro impegno è rivolto a sviluppare, potenziare e razionalizzare la sussidiarietà attraverso un sistema integrato di servizi sociali nei confronti di:
- cittadini anziani particolarmente in difficoltà che necessitano di assistenza;
- famiglie bisognose con figli in età scolare;
- portatori di handicap;
- emarginati gravi;
- giovani in difficoltà.
Sostegno mirato, anche economico, secondo le nuove fasce di reddito e per i casi di particolare gravità, per eliminare o limitare, laddove è possibile, lo stato di disagio e prevenire fenomeni di disgregazione sociale.
Sostegno, anche economico, alle forme associative di volontariato e/o comunità religiose per progetti di particolare rilevanza per favorire processi di socializzazione.
Oltre a questi aspetti di solidarietà, il nostro impegno è indirizzato anche al miglioramento dei rapporti con i nuovi Cittadini che vengono ad abitare nel nostro Comune.
La nostra sensibilità e disponibilità sarà indirizzata a favorirne l’inserimento in modo concreto.
· Pubblica Istruzione e Gioventù
I giovani, che sono le nostre speranze per un futuro migliore, vanno seguiti ed incoraggiati attraverso costanti iniziative atte a farli sentire utili e protagonisti. Vanno incoraggiati nello studio e nel lavoro.
Non intendiamo rinunciare al futuro, siamo per la scuola e con la scuola.
La scuola è per noi un punto di intervento qualificante, pertanto verrà prestata molta attenzione alle sue esigenze, anche a mezzo di apposite convenzioni.
Verranno rivisti e se possibile potenziati, nell’ambito del diritto allo studio, i criteri di sostegno economico ed organizzativo nei confronti delle scuole materne, elementari e medie.
Valutazione sulla fattibilità di autogestione totale del trasporto scolastico per renderlo più economico ed efficace.
· Sport e tempo libero
Il nostro impegno nei confronti dello sport è di sostenere i gruppi che operano sul territorio e svilupparne la partecipazione sistemando gli impianti esistenti per renderli più accessibili e fornendo il necessario supporto: concessione della palestra, uso del campo sportivo, ecc..
Rilancio e sviluppo del settore giovanile.
Sostegno economico e incentivazione a gruppi sportivi ed associazioni di carattere culturale o ricreativo per favorirne la diffusione.
· Cultura, Biblioteca Comunale, Manifestazioni
Intendiamo perseguire il rilancio della biblioteca comunale affinché, anche in collegamento con le istituzioni scolastiche, ed altre istituzioni, anche a mezzo ‘Internet’ promuova e valorizzi la cultura.
Incentivare le persone e le iniziative che si prestano a salvaguardare, sviluppare e rappresentare i valori della nostra cultura: ricerca storica, pittura, scultura, poesia, ecc..
Uno sforzo importante verrà effettuato per migliorare e sostenere tutte le manifestazioni locali, favorendo inoltre nuove iniziative.
SERVIZI OPERATIVO ISTITUZIONALI
· Servizi comunali
Ottimizzazione dell’apparato “COMUNALE”.
Si procederà, secondo le nuove esigenze, all’ ammodernamento e potenziamento del sistema informatico del Comune:
- Informazione al cittadino in ordine agli adempimenti e agli atti adottati in materia di tributi locali, assistenza e servizi vari.
- Eliminazione di tutti i documenti o informazioni già in possesso dell’Ente, sostituendoli con apposite autocertificazioni.
- Adozione di apposite norme o “Statuto dei diritti del cittadino” per garantire chiarezza negli atti, e diritto di interpello dei medesimi, sui vari atti prodotti dall’Ente.
- Prevediamo, compatibilmente alle risorse, terminali riservati al pubblico affinché tutti possano avere accesso a dati ed informazioni di carattere generale.
- Servizi integrati, con apposite convenzioni con i comuni limitrofi.
· Vigilanza, traffico e viabilità
Sviluppo di un nuovo piano per migliorare la viabilità e la sicurezza del traffico cittadino:
- ampliamento e potenziamento della segnaletica stradale: indicazione di località e cascinali, segnaletica di ingresso nel territorio comunale e per il capoluogo, ecc.; razionalizzazione della cartellonistica stradale.
- potenziamento, ammodernamento, razionalizzazione dell’illuminazione stradale, compatibilmente con le risorse finanziarie;
- applicazione della normativa nazionale sul piano antirumore attraverso opportuni interventi e adozione di provvedimenti atti a ridurre e contenere le sorgenti di rumore.
- in accordo con la provincia valutazione dell’eventuale possibilità di dirottare i mezzi pesanti, dalla quinzanese, sulla nuova costruenda tangenziale oltre il fiume.
- valutazione della possibilità di migliorare i servizi di trasporto da e per Brescia.
- sistemazione delle strade comunali e vicinali.
· Sicurezza del cittadino
Considerato il costante diffondersi, anche sul nostro territorio, di fenomeni di microcriminalità, riteniamo inderogabile l’adozione di misure atte a prevenire e a contrastare tali attività criminose: furti nelle case e truffe varie; allo scopo riteniamo, ad esempio, sia fondamentale potenziare e differenziare i compiti di vigilanza e prevenzione da parte della Polizia Municipale anche in concerto con le forze dell’ordine presenti sul territorio. Sarà nostra cura studiare e realizzare un “PROGETTO DI SICUREZZA URBANA” sostenuto dalle nuove tecnologie, anche satellitari.
· Agricoltura, artigianato, industria e commercio
Le attività agricole che attualmente si svolgono sul territorio di Capriano del Colle sono caratterizzate da una sostanziale suddivisione che fa ricadere in due settori ben precisi: da una parte la monocoltura a cereali affiancata da una zootecnia ormai in continua contrazione, dall’altra la vitivinicoltura che, seppur con non poche difficoltà, è in progressiva espansione.
Vista l’esperienza di altre piccole realtà, auspicabili sarebbero corsi di viticoltura enologica e degustazione per i viticoltori, la maggior parte dei quali non ha la possibilità di avere una consulenza tecnica propria.
L’obbiettivo sarebbe si quello di formare gli operatori ma ancor più di trascinarli ed orientarli verso una “viticoltura di qualità”.
Nell’ottica di una possibile e futuribile realizzazione delle cosiddette “Strade del vino”, è necessario il miglioramento della cartellonistica locale con il fine di valorizzare la zona e le aziende viticole presenti.
Particolare attenzione verrà posta nei confronti anche di tutte le altre attività produttive: artigianato, industria e commercio che, garantendo importanti servizi alla collettività, contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nel nostro Comune.
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
· OPERE PUBBLICHE
Criteri generali
L’affidamento dei lavori dovrà prevedere precise ed efficienti garanzie sui lavori eseguiti da parte delle ditte esterne.
La deliberazione di nuove opere pubbliche sarà improntata alla valorizzazione di quanto già esistente, al contenimento della spesa ed al minimo impatto ambientale al fine di rendere più vivibile e più fruibile il nostro territorio.
Le nuove opere dovranno essere realizzate con la massima trasparenza negli incarichi, nelle nomine e nelle procedure di aggiudicazione degli appalti.
· Opere da realizzare
Palazzo Bocca
Completamento del restauro del Palazzo Bocca per recuperare locali idonei alla dislocazione dei vari servizi e sistemazione con completamento arredo urbano nel verde del medesimo.
Sistema idrico integrato
Verifica della possibilità di recupero del sistema idrico integrato e successiva revisione dell’attuale piano di gestione.
Revisione dinamica del PRG - PIANO REGOLATORE GENERALE
Nel rispetto dei diritti acquisiti si procederà, dopo uno studio attento ed approfondito ed in collaborazione con i cittadini e le realtà locali ad una revisione dinamica del PRG per renderlo più rispondente alle attuali necessità.
Edilizia economico-popolare
Individuazione di aree per l’edilizia economico-popolare sulla base delle esigenze di future cooperative per soddisfare la richiesta di case a prezzo contenuto.
Sistemazione idraulica del Monte Netto
Verifica ed attuazione del piano di recupero idrico del Monte Netto.
Altre opere
- Sistemazione graduale dei manti stradali e dei marciapiedi ed abbattimento delle barriere architettoniche ancora esistenti.
- Valorizzazione delle aree verdi per renderle più sicure e vivibili mediante la posa di steccati perimetrali e nuove attrezzature.
- Riqualificazione del centro ed in particolare della piazza comunale.
- Sistemazione area del parcheggio prospiciente il cimitero di Capriano.
- Sistemazione e realizzazione delle opere necessarie nei due cimiteri per renderli perfettamente agibili.
- Nuova costruzione canale scolmatore della roggia Capriana
- Manutenzione ordinaria e straordinaria impianti ed aree sportive
- Nuova costruzione strada di circonvallazione abitato del capoluogo
- Manutenzione scuole dell’obbligo
La fattibilità di detti progetti sarà legata alla capacità di autofinanziamento ed alla disponibilità di finanziamenti pubblici.
· ECOLOGIA E TERRITORIO
L’ ambiente
L’ambiente non è da considerarsi un limite alle attività umane, bensì una opportunità di crescita economica, sociale e culturale.
Riteniamo indispensabile migliorare e potenziare un sistema più efficace e condiviso della raccolta differenziata dei rifiuti, nel rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali. Nel nostro comune la percentuale di raccolta per rifiuti omogenei è ancora troppo bassa.
Sostegno all’agricoltura e alla viticoltura attraverso interventi di promozione e patrocinio per preservare e sviluppare un’attività che rappresenta un patrimonio, culturale ed economico, per l’intera comunità.
ELEZIONI COMUNALI 28/29 MAGGIO 2006
Candidato alla carica di Sindaco
dott. Alberto Tullio LUSSIGNOLI
già Sindaco dal 2001 al 2006
CANDIDATI ALLA CARICA DI
CONSIGLIERE COMUNALE:
ANZONI LUIGI
Brescia 12.09.1954 Artigiano
Brescia 12.09.1954 Artigiano
BARONCHELLI MAURO
Leno 25.03.1967 Artigiano
Leno 25.03.1967 Artigiano
BECCALOSSI GIORGIO
Brescia 14.11.1961 Imprenditore Agricolo
Brescia 14.11.1961 Imprenditore Agricolo
BELLOMI MATTEO
Brescia 22.02.1984 Studente Universitario
Brescia 22.02.1984 Studente Universitario
BONO STEFANO
Brescia 03.02.1983 Commerciante
Brescia 03.02.1983 Commerciante
BREGOLI GIUSEPPINA
Leno 25.12.1960 Casalinga
Leno 25.12.1960 Casalinga
BROGNOLI TOMMASO
Brescia 20.12.1966 Dirigente Aziendale
Brescia 20.12.1966 Dirigente Aziendale
CARAVAGGIO FAUSTA
Capriano del Colle 28.03.1950 Casalinga
Capriano del Colle 28.03.1950 Casalinga
CARRIERI AGOSTINO
Brescia 06.09.1967 Agente Pol. Municipale
Brescia 06.09.1967 Agente Pol. Municipale
DIVITTINI ANGELO
Brescia 15.01.1973 Agronomo
Brescia 15.01.1973 Agronomo
GHIDONI RENATO
Brescia 20.10.1963 Autotrasportatore
Brescia 20.10.1963 Autotrasportatore
LAZZARI BRUNO
Capriano-Azzano 10.09.1943 Pensionato
Capriano-Azzano 10.09.1943 Pensionato
LAZZARI DARIO
Capriano del Colle 09.08.1968 Imprenditore Agricolo
Capriano del Colle 09.08.1968 Imprenditore Agricolo
LODA ALESSIO
Brescia 12.09.1979 Architetto
Brescia 12.09.1979 Architetto
NAVONI GIUSEPPINA
Poncarale-Flero 19.11.1947 Casalinga
Poncarale-Flero 19.11.1947 Casalinga
ROBBA ROBERTA
Manerbio 27.11.1974 Impiegata
Manerbio 27.11.1974 Impiegata
IL PROGRAMMA
SERVIZI PER I CITTADINI
- Servizi Sociali e famiglia;
- Pubblica Istruzione e Gioventù;
- Sport e tempo libero;
- Cultura, Biblioteca Comunale, Manifestazioni.
SERVIZI OPERATIVI ISTITUZIONALI
- Servizi Comunali;
- Vigilanza, traffico e viabiltà;
- Sicurezza del cittadino;
- Agricoltura, artigianato, industria e commercio.
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
- Opere pubbliche: criteri generali.
- Opere da realizzare
- Urbanistica
- Ecologia e territorio:
- L’ ambiente
SERVIZI PER I CITTADINI
· Servizi Sociali e famiglia
Come cinque anni fa non intendiamo rinunciare alla nostra storia: siamo per la famiglia e con la famiglia. La nostra azione di governo sarà mirata a sostenerla, potenziarla e difenderla con tutti gli strumenti legislativi disponibili.
Il Comune di Capriano del Colle ha deliberato la costituzione, con altri 13 Comuni, di una nuova società:
L’AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA
Con tale nuova realtà l’azione amministrativa sarà mirata, da un lato, a sostenere e potenziare i servizi, dall’altro lato a proteggere, a tutti i livelli e più di prima, la persona.
L’AZIENDA sarà lo strumento di ottimizzazione dell’efficienza nella produzione dei servizi.
La gestione dei servizi alla persona, socio-assistenziali, socio-sanitari, sociali, sarà diffusa a tutta la popolazione residente e sarà prevalentemente orientata alle fasce deboli della cittadinanza, in particolare:
- anziani particolarmente in difficoltà che necessitano di assistenza;
- famiglie bisognose con figli in età scolare;
- portatori di handicap;
- emarginati gravi;
- giovani in difficoltà.
Al fine di ottimizzare i servizi resi verranno, ogni anno, programmati gli interventi da effettuare.
La strategia sarà orientata al soddisfacimento dei bisogni del soggetto-utente e diretta all’affermazione concreta dei valori di solidarietà sociale, dei diritti di cittadinanza dei diversi soggetti sociali e della tutela delle fasce più deboli.
Il tutto in un’ottica di servizio globale alla persona e di maggiore centralità del cittadino/famiglia utente dei servizi.
Saranno avviate azioni di sostegno mirato, anche economico, secondo le nuove fasce di reddito e per i casi di particolare gravità, per eliminare o limitare, ove possibile, lo stato di disagio e prevenire fenomeni di disgregazione sociale.
Saranno attivate azioni di sostegno, anche economico, alle forme associative di volontariato e/o comunità religiose, per progetti di particolare rilevanza per favorire processi di socializzazione.
Oltre a questi aspetti di solidarietà, il nostro impegno è indirizzato anche al miglioramento dei rapporti con i nuovi Cittadini che verranno ad abitare nel nostro Comune. La nostra sensibilità e disponibilità sarà indirizzata a favorirne l’inserimento in modo concreto.
Verrà valutata la realizzazione di un centro diurno per anziani.
· Pubblica Istruzione e Gioventù
I giovani, che sono le nostre speranze per un futuro migliore, vanno seguiti ed incoraggiati attraverso costanti iniziative atte a farli sentire utili e protagonisti. Vanno incoraggiati nello studio e nel lavoro.
Non intendiamo rinunciare al futuro, siamo per la scuola e con la scuola.
La scuola è per noi un punto di intervento qualificante, pertanto verrà prestata molta attenzione alle sue esigenze, anche a mezzo di apposite convenzioni.
Continueremo nel sostegno economico, a mezzo BORSE DI STUDIO, per quei giovani che risulteranno essere scolasticamente meritevoli.
Verranno potenziati, nell’ambito del diritto allo studio, i criteri di sostegno economico ed organizzativo nei confronti delle scuole materne, elementari e medie.
Valutazione dei reali bisogni ed eventuale realizzazione, anche mediante accordi con privati, di nuovo asilo nido.
· Sport e tempo libero
Il nostro impegno sarà quello di sostenere i gruppi che operano sul territorio e svilupparne la partecipazione sistemando gli impianti esistenti per renderli più accessibili e fornendo loro il necessario supporto
Si cercherà di rilanciare e promuovere lo sviluppo del settore giovanile.
Verranno sostenute economicamente ed incentivate le associazioni sportive, di carattere culturale, o ricreativo, per favorirne la diffusione.
Dopo attenta analisi, anche delle possibilità/opportunità di eventuali accordi in convenzione e/o Projet financing, si procederà al completamento del centro sportivo con realizzazione di nuovo palazzetto dello sport polifunzionale e contestuale realizzazione della sede delle Società Sportive e delle associazioni no-profit presenti sul territorio.
· Cultura, Biblioteca Comunale, Manifestazioni
Avvenuto il trasferimento nella nuova sede, intendiamo perseguire il rilancio della biblioteca comunale affinché possa interagire con le istituzioni scolastiche, anche a mezzo ‘Internet’, per promuovere e valorizzare la cultura.
Una amministrazione seria e moderna deve avere il coraggio di investire risorse umane ed economiche nella crescita culturale dei suoi cittadini.
Verranno incentivate le persone e le iniziative che si prestano a salvaguardare, sviluppare e rappresentare i valori della nostra cultura: ricerca storica, pittura, scultura, poesia, ecc..
Uno sforzo importante verrà effettuato per migliorare e sostenere tutte le manifestazioni locali, favorendo inoltre nuove iniziative e/o nuovi progetti.
Verranno promossi e sostenuti eventi culturali, mostre, esposizioni, anche mediante convenzioni con privati.
Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo della Chiesetta dell’Addolorata e della parte di Cascina S. Giorgio che diverrà, a breve, di proprietà comunale.
Oltre all’utilizzo a fini culturali, saranno studiate, anche mediante accordi con privati, forme di utilizzo, prevalentemente a fini sociali, al fine di rendere fruibile a tutti la struttura.
SERVIZI OPERATIVO ISTITUZIONALI
· Servizi comunali
Si cercherà di migliorare la gestione e la fruibilità dell’intero apparato “COMUNALE” al fine di ridurre il più possibile i tempi di attesa.
Si procederà, secondo le nuove esigenze, all’ulteriore ammodernamento e potenziamento del sistema informatico del Comune.
Si potenzierà il sito internet del Comune.
· Vigilanza, traffico e viabilità
La viabilità sarà uno dei punti strategici su cui saranno fatti, nei prossimi anni e compatibilmente con le risorse finanziarie, grandi sforzi.
Verrà sviluppato un nuovo piano per migliorare la viabilità e la sicurezza del traffico cittadino.
Verrà ampliata e potenziata la segnaletica stradale: indicazione di località e cascinali, segnaletica di ingresso nel territorio comunale e per il capoluogo, ecc.; razionalizzazione della cartellonistica stradale.
Verrà potenziata, ammodernata, razionalizzata l’illuminazione stradale.
In accordo con la provincia si procederà a dirottare i mezzi pesanti, dalla “quinzanese”, alla nuova costruenda tangenziale oltre il fiume.
Verrà valutata la possibilità di migliorare i servizi di trasporto da e per Brescia.
Verranno sistemate le strade comunali e vicinali.
Verrà introdotto un piano viabilistico con realizzazione nuovi marciapiedi, nuova pista ciclabile e sensi unici, al fine di ottimizzare i percorsi.
· Sicurezza del cittadino
Al fine di una migliore fruibilità da parte del Cittadino Utente sarà assegnata al Comando intercomunale di Polizia Locale una nuova e più accogliente sede.
Si continuerà nella politica di adozione di misure atte a prevenire e a contrastare le attività criminose potenziando ulteriormente, se possibile, i compiti di vigilanza e prevenzione da parte della Polizia Municipale anche in concerto con le forze dell’ordine presenti sul territorio.
Sarà poi nostra cura perfezionare il “PROGETTO DI SICUREZZA URBANA” sostenuto dalle nuove e più moderne tecnologie.
· Agricoltura, artigianato, industria e commercio
La storia di Capriano del Colle è legata all’agricoltura e noi vogliamo che non vada perduta. La campagna va tutelata all’interno di un piano di sviluppo armonico del territorio
Le attività agricole che attualmente si svolgono sul territorio di Capriano del Colle sono caratterizzate da una sostanziale suddivisione che le fa ricadere in due settori ben precisi: da una parte la monocoltura a cereali affiancata da una zootecnia sempre più specializzata, dall’altra la vitivinicoltura che è in progressiva espansione.
Il Comune si impegnerà a difendere il lavoro ed a sostenere le esigenze degli agricoltori, aiutandoli sul piano burocratico e nelle pratiche legate alla loro attività.
Saranno avviate azioni di promozione dell’agricoltura di qualità sul territorio anche tramite l’istituendo Ente Parco.
Nell’ottica dell’istituzione del medesimo parco agricolo sarà necessario il miglioramento della cartellonistica locale con il fine di valorizzare la zona e le aziende vitivinicole presenti.
Particolare attenzione verrà posta nei confronti anche di tutte le altre attività produttive: artigianato, industria e commercio che, garantendo importanti servizi alla collettività, contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nel nostro Comune.
In sinergie con le associazioni artigianali ed industriali presenti sul territorio saranno valutate ed appoggiate soluzioni atte a facilitare l’attività delle realtà locali presenti.
E’ nostro fermo proposito intervenire affinché artigiani ed imprese locali possano lavorare a Capriano del Colle più e meglio di quanto accaduto in passato.
Riteniamo sia compito di una Amministrazione quello di favorire la creazione di nuove opportunità lavorative. Soprattutto per giovani e donne
GESTIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
· OPERE PUBBLICHE
Criteri generali
La deliberazione di nuove opere pubbliche sarà improntata alla valorizzazione di quanto già esistente, al contenimento della spesa ed al minimo impatto ambientale al fine di rendere più vivibile e più fruibile il nostro territorio.
La fattibilità di detti progetti sarà legata alla capacità di autofinanziamento ed alla disponibilità di finanziamenti pubblici.
· Opere da realizzare
- Sistemazione centri storici, comprese le piazze, di Capriano del Colle e Fenili Belasi con particolare attenzione ad un nuovo piano illuminazione, all’arredo urbano, al verde, alla pavimentazione, ai parcheggi, ai marciapiedi ed alle piste ciclabili. Ove sarà possibile, senza arrecare disagi, verrà valutata la possibilità di introdurre sensi unici per mettere in completa sicurezza il transito automobilistico e ciclopedonale. Vogliamo un centro vivo e vitale, piacevole, ove sia possibile coniugare tradizioni, qualità della vita, senso di appartenenza, radici comuni.
- Palazzetto dello sport e parco per attività sportive. Al tempo stesso va ulteriormente approfondito il dialogo con le diverse associazioni sportive al fine di far crescere e rinascere a Capriano del Colle una grande tradizione di sport.
- Scuola elementare di Capriano del Colle: completamento e sistemazione vecchio edificio.
- Palazzo Bocca: completamento e sistemazione definitiva delle ultime tre stanze al primo piano e realizzazione di una nuova Sala Civica.
- Nuovo depuratore: è un progetto già commissionato che prevede la realizzazione di un unico depuratore per Capriano e Fenili in sostituzione degli esistenti oramai al limite sia per potenza che per tecnologia. Verrà anche completata tutta la rete fognaria.
- Cimitero Capriano del Colle: è prevista l’acquisizione di area necessaria per l’ampliamento che porterà, nella configurazione finale, l’attuale Chiesetta al centro, dando un aspetto simmetrico e monumentale a tutto il complesso.
- Strada di gronda: avanzamento e/o completamento della tangenziale di Capriano del Colle già iniziata nella passata legislatura (Via G. Zanardelli) per decongestionare al massimo l’attuale mole di traffico del centro paese.
- Vaso scolmatore e/o piano di laminazione per messa in sicurezza Roggia Capriana.
- Realizzazione di un nuovo grande parco pubblico dedicato ai giochi per i bambini a Capriano in una posizione centrale, facilmente raggiungibile, immerso nel verde della collina, diventerà il parco per i più piccoli.
- Nuovi arredi e giochi nei parchi esistenti.
- Aree verdi esistenti: valorizzazione delle aree verdi esistenti per renderle più sicure e vivibili mediante la posa di steccati perimetrali e nuove attrezzature.
- Alloggi per anziani: realizzazione di nuovi alloggi per anziani a Fenili Belasi.
- Nuovi ambulatori: realizzazione di nuovi ambulatori a Fenili Belasi.
- Scuola elementare di Fenili Belasi: sistemazione definitiva scuola elementare di Fenili Belasi compresa la realizzazione della mensa come da progetto preliminare già approvato.
- Deviazione traffico pesante: avvenuta la realizzazione, da parte di Provincia di Brescia e Centro Padane, della nuova tangenziale, deviazione del traffico pesante dall’abitato di Fenili Belasi e programma di riqualificazione della attuale SP9.
- Nuovi parcheggi e nuova area a verde attrezzata nella zona adiacente alla nuova scuola dell’infanzia di Fenili Belasi.
- Cimitero di Fenili Belasi: completamento definitivo di tutte le parti attualmente che rimangono da sistemare con un nuovo piano parcheggi e, soprattutto, sistemazione della Cappella.
- Chiesetta dei Caduti: sistemazione della Chiesetta posta in Piazza Mazzini a Capriano del Colle.
- Manti stradali: sistemazione graduale dei manti stradali e dei marciapiedi ed abbattimento delle barriere architettoniche ancora esistenti.
· Urbanistica
- Alloggi di edilizia convenzionata: realizzazione, anche a mezzo accordi con privati, di nuovi alloggi di edilizia convenzionata. Non vogliamo che le coppie di fidanzati che stanno per sposarsi si trovino costrette, per mancanza di alloggi, a trasferirsi lontano da Capriano.
- Recupero delle aree degradate: promozione, anche mediante accordi con privati, del recupero delle aree degradate.
- Piano di governo del territorio: redazione del nuovo piano di governo del territorio al fine di tutelare uno sviluppo sostenibile.
· ECOLOGIA E TERRITORIO
L’ ambiente
L’ambiente non è da considerarsi un limite alle attività umane, bensì una opportunità di crescita economica, sociale e culturale.
Riteniamo indispensabile continuare a potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti, nel rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali. Nel nostro comune la percentuale di raccolta per rifiuti omogenei negli ultimi anni è aumentata considerevolmente e desideriamo procedere in tale direzione.
Introduzione del nuovo piano piazzole con integrazione e completamento del parco cassonetti rifiuti.
Spostamento dell’isola ecologica in area più idonea. Introduzione, per le ditte di Capriano del Colle, di apposito badge/tessera che regolamenterà gli accessi all’isola ecologica medesima.