OPERE

2001 – 2011
DIECI ANNI
AL SERVIZIO DEI CITTADINI



Il nostro bilancio:  
un impegno  per il bene comune, 
una grande fiducia per il domani.

Bilancio sociale 2001 - 2011

OPERE
IMPORTO
Scuola elementare Capriano del Colle
1.963.715,17
Anfiteatro
419.486,42
Scuola materna Fenili Belasi
1.161.658,33
Cimitero di Capriano del Colle e parcheggio
281.917,29
Cimitero di Fenili Belasi (ampliamento)
411.917,07
Scuola elementare Fenili Belasi
46.926,49
Palazzo Bocca e nuova Biblioteca
1.177.605,94
Appartamenti anziani, ambulatori, farmacia
922.574,22
Cascina S.Giorgio e chiesetta
1.359.000,00
Bocciodromo: nuovi campi, tribuna, vetrata
65.828,93
Stadio Comunale: sistemazioni varie
26.382,15
Acquisto scuolabus
104.885,00
Acquisti vari in conto capitale
204.470,00
Primo stralcio funzionale tangenziale e toponomastica (Via Zanardelli)
1.784.503,52
Primo stralcio sistemazione vaso Garzetta e sponde vaso Rabbiosina
1.625.972,02
Rotatoria zona industriale
500,000,00
Rotatoria Caprianella e marciapiede di collegamento Via Garibaldi
250.000,00
Collegamento Via IV novembre a Via Marina
90.000,00
Cimitero di Fenili Belasi: sistemazioni chiesetta e manutenzioni
184.000,00
Sistemazioni strade collina
44.057,00
Ambulatori, sale civiche, monumento caduti Fenili Belasi
129.109,00
Sistemazione argini vaso Garzetta
52.171,00
Nuovi marciapiedi ed allargamento Via Dante a Fenili Belasi ed asfaltature
262.000,00
Manutenzione controviale villaggio Paolo VI e varie asfaltature
218.000,00
Secondo stralcio funzionale tangenziale e toponomastica (Via Zanardelli)
628.000,00
Riforestazione aree demaniali
341.000,00
Ampliamento parcheggio cimitero Fenili Belasi
84.685,00
Secondo stralcio risezionamento vaso Garzetta (già finanziato ed in corso d’opera)
1.024.000,00
Nuovo parco- orto botanico  nella frazione di Fenili Belasi
75.000,00
Illuminazione con LED della Via Garibaldi
31.000,00
Nuovo depuratore centralizzato a Capriano del Colle (già approvato definitivamente)
5.406.971,00
Nuovo collettamento depurazione  tutto  il territorio (già in corso acquisizione aree)
2.857.900,00
TOTALE INVESTIMENTI DIRETTI ED INDIRETTI
23.235.235,55


SERVIZI SOCIALI
Servizi creati o potenziati, e garantiti dal 2001 al 2011
- Servizi di assistenza “ad personam”. 
- Assistenza domiciliare per minori.
- Erogazione di contributi a famiglie con minori in condizioni di fragilità oppure di handicap.
- Gestione di servizi di assistenza e di consegna pasti per anziani.
- Stipula accordo con Organizzazioni Sindacali dei Pensionati per erogazione contributi a sostegno spese  per: affitto, riscaldamento, energia elettrica, ticket sanitari, spese di trasporto.
-  Istituzione punto di prelievi settimanali presso i nuovi laboratori di Capriano del Colle, e Fenili Belasi.
- Potenziamento servizio assistenza sociale.
- Sostegno economico alla “Onlus” locale per il trasporto degli anziani e degli ammalati bisognosi.
- Organizzazione soggiorni climatici (invernali/primaverili) per anziani.
- Organizzazione di gite/pellegrinaggi in collaborazione con le Parrocchie.
- Organizzazione pranzi natalizi per anziani presso oratori comunali.
- Istituzione di sportello per compilazione ed inoltro richieste di assegnazione buoni sociali, rimborso spese affitto oneroso, richieste assegni per maternità e per nuclei famigliare numerosi;
- Assistenza e compilazione di pratiche per richiesta di assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica.
- Soddisfazione di tutte le richieste di assistenza e di sostegno avanzate da portatori di handicap.
- Erogazione di contributi straordinari per integrare il minimo vitale.
-  Distribuzione di Omaggi Natalizi agli Anziani.  
-  Contributo alle Parrocchie per la gestione dei GREST, le attività di CAG, l’organizzazione delle gite. 
-  Istituzione asilo nido.
-  Acquisto doni e dolciumi per festeggiare la giornata del 13 dicembre con i bimbi della scuola dell’Infanzia ed Elementare.

 PUBBLICA  ISTRUZIONE E CULTURA

Tutte le novità e le  iniziative istituite per la prima volta nelle due legislature


-      Tavolo per le politiche verso i minori: è un tavolo al quale aderiscono tutte le  Istituzioni, Scuole, Associazioni, Organizzazioni, Comitati, Gruppi sportivi e di volontariato, Rappresentanti dei genitori, Cooperative sociali, pubbliche o private,   che quotidianamente operano o che sono a contatto con i minori del nostro comune. La funzione di questa Commissione è di coordinare ed ottimizzare tutti gli interventi posti in essere verso i minori, a qualsiasi livello o ambito.   

-      Borse di Studio: dopo la soppressione da parte della precedente amministrazione,  sono state  reintrodotte le borse di studio per gli studenti più meritevoli. E’ stato un onore per noi e per la comunità intera riconoscere il merito e l’impegno dei nostri ragazzi. In cinque anni abbiamo premiato 61 studenti.

-      Diritto allo studio: oltre alla realizzazione di due nuove scuole, sono state soddisfatte le richieste, anche economiche, fatte dalle Insegnati e dalla Direzione Scolastica per l’attuazione dei programmi didattici. Con l’acquisto del nuovo scuolabus sono state incrementate dell’ 800% le visite guidate e le escursioni didattiche, con evidente soddisfazione degli insegnati e dei ragazzi.  Sono stati erogati puntualmente tutti quei contributi per il sostegno alle famiglie in difficoltà e per il trasporto alunni.

-      Centro di Aggregazione Giovanile: istituito nel 2002, in collaborazione con le Parrocchie di Capriano del Colle e di Fenili Belasi come proposta educativo-aggregativa  e poi man mano potenziato.

-     Sportello Giovani per coloro che intendono avere informazioni sul loro futuro scolastico o professionale.

-     Centro di ascolto con la presenza di uno psicologo professionista, iscritto all’Albo, per coloro che si trovano in uno stato di disagio.

-     Sito internet: è stato creato il sito internet del Comune.
             
-     Premio nazionale di Poesia “MonteNetto”: patrocinato dall’Amministrazione comunale.

-    ProgettoNATI  PER  LEGGERE”: con la collaborazione della Pediatra e della Bibliotecaria si è tenuta un’iniziativa per la diffusione della lettura dei bambini fin dalla tenera età.

-    Concorso “UN LOGO PER LA BIBLIOTECA” indetto al fine di dotare la nostra biblioteca di un proprio logo da adottare per contraddistinguerla in tutte le iniziative ed attività promosse.

-    Festa dell’Albero: realizzata, in collaborazione con le Scuole elementari, la giornata dell’Albero con piantumazioni in zona laghetto Fenili Belasi e Cimitero di Capriano del Colle e, l’anno successivo, visita guidata, sul Colle di Capriano, del Bosco delle Colombaie.

E’ proseguita con grande successo l’attività di:

-    Istituzione corsi di vario tipo: inglese, informatica, chitarra, EURO, pittura;
-    Incontri con genitori per problematiche legate all’educazione dei figli ed alla età adolescenziale.
-    Valorizzazione e potenziamento del servizio della nostra biblioteca e realizzazione di nuova sede.
    Il numero degli iscritti al servizio è cresciuto di circa il  67%: 
    Anno 2002  circa 300 utenti
     Anno 2005  circa 500 utenti      +  67%. 
   Ogni anno è stato organizzato l’ “OPEN DAY”: giornata dedicata alla promozione della lettura che ha visto 
   coinvolti, oltre agli adulti, anche i bambini delle scuole materne, elementari e medie.

AMBIENTE ECOLOGIA E TERRITORIO
Attenzione, sensibilità, lungimiranza.

- ISTITUZIONE DEL PARCO AGRICOLO DEL MONTE NETTO: con lo scopo di rispondere ad esigenze di equilibrio territoriale complessivo, per integrare valenze sociali, culturali ed economiche, l’Amministrazione comunale, dopo aver discusso con tutte le organizzazione interessate e presenti sul territorio,  e solo dopo aver raggiunto l’accordo con le stesse sulle finalità e su una loro adeguata rappresentanza, ha ottenuto l’istituzione, con legge regionale,   del “Parco Agricolo del Monte Netto”.
                  Lo scopo istitutivo del Parco non si riduce alla sola salvaguardia ambientale ma è, nelle nostre intenzioni, programma strategico di produzione di ulteriore qualità ambientale e di tutela e valorizzazione territoriale dei luoghi interessati, in grado di costruire una ricchezza di lunga durata volto a favorire la produzione vitivinicola.
- INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DEL VASO GARZETTA:
realizzato il primo stralcio funzionale nel dicembre 2006 pari ad € 1.500.000,00 ora, già finanziato,  è in corso di realizzazione il secondo stralcio funzionale per un importo pari ad € 1.050.000,00. L’inizio lavori di questo secondo stralcio è previsto entro dicembre 2011.
- RIFORESTAZIONE FASCIA FLUVIALE DEL MELLA
20.000 NUOVI ALBERI E ARBUSTI A CAPRIANO.  Il fiume Mella e il monte Netto sono le due grandi emergenze naturali del paesaggio che contorna Capriano del Colle.
L'amministrazione comunale, con il supporto delle leggi e delle direttive europee in materia di valorizzazione e protezione dell’ambiente, ha acquisito la gestione delle numerose aree del demanio fluviale (circa 70 “piò”) per riportarle allo stato naturale e permettere a tutti una piacevole fruizione del paesaggio rurale.
Sono stati piantumati circa 20.000 alberi e arbusti autoctoni, cioè tipici delle zone vicine agli argini fluviali della nostra pianura: aceri, querce, frassini, olmi, carpini, pioppi, salici, ligustri, sanguinelli, biancospini, ed altri.
Sulla base di questo progetto di base l'amministrazione ha già predisposto opere di contorno, come la realizzazione di orti sociali tra le aree naturali e l'abitato o il recupero di vecchi percorsi di campagna, come la Strada dei Gerotti, mentre altre sono in progetto.

-  RACCOLTA DIFFERENZIATA:

Con l’introduzione della chiavetta elettronica, siamo passati da una raccolta differenziata dal 31% al 70%. Il tutto in pochi mesi e grazie alla collaborazione di tutti i cittadini.                                   

 - NUOVO POZZO A FENILI BELASI. la cittadinanza di Fenili Belasi, a breve, sarà dotata, di un proprio ed autonomo pozzo per l’approvvigionamento idrico che contribuirà a risolvere l’annosa questione delle interruzioni nella fornitura di acqua potabile.

-     -  VERDE, PIANTE E FIORI: per la realizzazione e la manutenzione del verde dobbiamo ringraziare le sezioni cacciatori e la sezione gruppo Alpini per la generosa opera di collaborazione e di impegno nelle varie iniziative.

 Realizzazione del Parco nella zona Industriale di Fenili Belasi, con annesso  laghetto ove hanno trovato sistemazione numerose specie animali, mediante  piantumazione di piante, arbusti e fiori.

Realizzazione del Parco posto tra il Villaggio  Montale e la Chiesa di Fenili Belasi.
Piantumazioni varie sul territorio comunale per una superficie pari a circa mq  35.000. 
                                                                                                                                                                              Realizzazione del giardino al servizio della  nuova Scuola Dell’Infanzia di Fenili Belasi.

Realizzazione di numerose aiuole e spazi verdi.

 Piantumazione nelle varie aree:

Piante ad alto fusto                  nr.    440
Piante medio fusto                   nr.    380
Cespugli vario tipo                   nr.  1.800
Rosai                                      nr. 5.400

SPORT  E  TEMPO LIBERO  

- BOCCIODROMO: intervento di sistemazione e di riqualificazione della struttura del bocciodromo: realizzazione di un  filtro di separazione acustica tra i campi da giuoco e la zona bar con delle vetrate, ampliamento della tribuna,  rifacimento dei campi da giuoco.

  - PALIO INTERCOMUNALE: è stato istituito tra i Comuni di Capriano del Colle, Longhena, Mairano, Brandico, Azzano Mella il Palio intercomunale dei giochi tradizionali. E’ una bella iniziativa con forte valenza socializzante per le nostre comunità con il lodevole scopo di finanziare iniziative di beneficienza.
Molti sono i comuni che hanno fatto richiesta di partecipazione alle prossime edizioni

- PISTA DI MODELLISMO: concessione di uno spazio per la realizzazione, in convenzione con il Gruppo Modellisti di Capriano del Colle, di una pista per automodellismo in zona Industriale di Fenili Belasi vicino al laghetto.
 
- AIUTI ALLE SOCIETA’ SPORTIVE: l’Amministrazione Comunale, ogni anno, è stata vicina alle Associazioni Sportive presenti sul territorio anche dal punto di vista economico concedendo contributi.

- ATTIVITA’ MOTORIE: organizzazione di attività motorie presso le Palestre di Capriano del Colle e di Fenili Belasi: Ginnastica artistica, Aerobica, Terza Età, Mantenimento, Volley.

- ATTREZZATURE: sono state acquistate tutte le nuove attrezzature richieste dai competenti uffici Didattici per le palestre della scuola elementare di Capriano del Colle e di Fenili Belasi.

- CONVENZIONI: è stata stipulata una convenzione con la società di Calcio U.S. Capriano-Fenili per la gestione dello Stadio Comunale. Prima della stipula della convenzione l’Amministrazione Comunale è intervenuta sul complesso sportivo per porre rimedio ad una situazione di grave degrado ed abbandono in cui purtroppo l’immobile si trovava. Ciò ha permesso l’insediamento della nuova dirigenza che a sua volta ha contribuito attivamente per sistemare ulteriori parti della struttura.  

Urbanistica - Viabilità  -  Vigilanza  


- Approvazione di varianti parziali per adeguare il PRG per rispondere alle reali e concrete esigenze e   necessità dei cittadini;
- Adozione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) per dotare il Comune di uno strumento innovativo, nel   spetto della tempistica della legge regionale;
- Adeguamento al P.T.C.P. della Provincia di Brescia e dal P.T.P.R. della Regione
  Lombardia;
- Adozione del nuovo Piano Idrogeologico e Reticolo Idrico Minore;
- Adozione del Piano dei Servizi;
- Adozione del Piano Paesistico;
- Adozione del Piano Agronomico;
- Approvazione del Piano di Zonizzazione Acustica;
- Approvazione del Piano di Protezione Civile;
- Adozione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo del MonteNetto.
-   Piani di recupero: numerosi sono stati i piani di recupero approvati da questa amministrazione. Il più importante anche per il notevole contributo all’ incremento patrimoniale comunale  è quello riguardante il recupero della Cascina San Giorgio: complesso vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio.
Il progetto è stato indicato ed approvato dalla Sovraintendenza di Brescia.
Oltre a recuperare una cascina storica per il nostro territorio, la realizzazione di questo Piano di recupero ha permesso all’Amministrazione Comunale di tutelare il pubblico interesse, acquisendo la proprietà, per il Comune, quindi per la collettività, della Chiesetta seicentesca intitolata all’Addolorata da destinare ad uso pubblico, di una parte dello stesso complesso, di circa 2.000 mq.,  da destinare a spazio coperto per iniziative di interesse comunale, e di ottenere un contributo, utilizzato per la realizzazione della rotonda prospiciente, da parte dei costruttori di € 100.000,00. 

VIABILITA’

- Regolamentazione della circolazione, con istituzione di vari sensi unici, ed
  individuazione di idonei spazi di sosta sul territorio comunale.
- Tinteggiatura e manutenzione segnaletica orizzontale su tutto il territorio comunale.
- Installazione e manutenzione di segnaletica verticale su tutto il territorio comunale.
- Installazione di nuova segnaletica di toponomastica ponendo fine ad una situazione
   di degrado.
- Installazione, a titolo gratuito, di un pannello luminoso, all’ingresso dell’abitato,
  in grado di fornire messaggi di pubblico interesse.
- Realizzazione di tre nuove vie: Via G. Zanardelli, Via L. Einaudi, collegamento Via IV Novembre a Via    Marina. 
- Asfaltature di numerose vie o parti di esse.
- Realizzazione della nuova rotatoria posta all’ingresso dell’abitato di Fenili Belasi, al servizio di tutta la zona  industriale.
-  Realizzazione della nuova rotatoria all’inizio di via Caprianella con pista  pedonale che unisce i centri   abitati di Capriano del Colle e di Fenili Belasi.
Approvata dagli organi competenti, in via definitiva, con inizio lavori entro il 2007, la tangenziale  di  Fenili  BelasiSposterà il traffico pesante oltre il fiume Mella. La nostra Amministrazione ha partecipato alla conferenza di servizio dando indicazioni precise per il conseguimento del miglior risultato per la nostra comunità.

VIGILANZA

- Incremento dei servizi giornalieri di vigilanza, diurni e serali, di pattugliamento, e per il periodo estivo, sul territorio comunale.
-  Acquisto di nuova autovettura per lo svolgimento dei servizi di vigilanza.
- Acquisto di apparecchiatura telelaser per la prevenzione ed il controllo della velocità.
- Acquisto di apparecchiatura etilometro per la prevenzione ed il controllo dell’assunzione di alcool durante la guida.
- Stesura ed adozione del nuovo regolamento per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche